Home
|
2 Giugno 2021 - Il messaggio del Sindaco |
|
|
|
Il 2 giugno del 1946 fu una data cruciale per il futuro del Paese. E lo fu per più ragioni che, considerata l’occasione, è opportuno ricordare. Le votazioni che si svolsero tra il 2 e il 3 giugno di quell’anno, furono le prime elezioni libere dopo il buio ventennio fascista.
A tutti i cittadini italiani che avessero compiuto la maggiore età
furono consegnate due schede, una per scegliere tra monarchia e
repubblica, l’altra per eleggere i componenti dell’Assemblea costituente
che avrebbe avuto il compito di redigere il testo della Costituzione
repubblicana. Nel concetto di scelta si concentra il senso di una storia
scritta dai tanti - diversi tra loro per età, idee politiche, stato
sociale, formazione - che ebbero la lungimiranza di individuare la
democrazia come un’irrinunciabile occasione di riscatto per sé stessi e
per le generazioni future.
In questa data, che ricade in un momento in
cui ci lasciamo il peggio alle spalle, ma quando ancora risultano
limitate le modalità di svolgimento di molte iniziative, il primo
pensiero va ai ragazzi delle scuole: adesso più che mai sono convinto
che questo sia il secondo ed ultimo anno in cui rinunciamo a celebrare
questa solenne ricorrenza come meriterebbe, vale a dire soprattutto con i
più giovani, in tanti e vicini.
È tempo di ripresa. L’impegno
collettivo al quale il 2 giugno rimanda resta vivo e prezioso: valeva
ieri, vale oggi, servirà domani.
|
|
|
PON FESR
Adeguamento spazi e aule
per COVID-19
PON LEGALITA'
PON “Legalità 2014-2020. Asse 3, Azione 3.1.1: Avviso pubblico con procedura a valutativa a sportello per l’individuazione di interventi di recupero e rifunzionalizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata in Regione Puglia, Comune di Mesagne (BR), Progetto: “Porte Aperte”, costo totale € 198.500,00.
|