L’Ambito Territoriale Br/4 – costituito dai Comuni di Mesagne
(capofila), Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San
PancrazioS.no, San PietroV.co, Torchiarolo, Torre Santa Susanna – rende
noto che a partire dalle ore 12.00 del 10 marzo 2021 e fino alle ore
12.00 del 31 marzo 2021 sarà possibile inviare le manifestazioni di
interesse per i Progetti di Vita Indipendente - Pro.V.I. finalizzati
alla promozione dell’autonomia personale e dell’inclusione
socio-lavorativa, rivolti a persone con disabilità anche prive del
supporto familiare.
Dal monitoraggio sull’andamento della prima annualità dell’Avviso -
considerato il numero delle istanze pervenute, istruite e ammesse a
finanziamento - è emerso che vi sono risorse sufficienti per l’avvio
della seconda annualità del Pro.V.I., che è stata approvata con atto
dirigenziale della sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione n.
189 del 10/02/2021 della Regione Puglia.
Possono presentare istanza tutte le persone disabili residenti in Puglia
da almeno 12 mesi in età compresa tra i 16 e i 64 anni, in possesso del
certificato di disabilità in situazione di gravità ai sensi del comma 3
dell’articolo 3 della Legge n. 104/1992.
I soggetti richiedenti il Pro.V.I. (Linea A) e il Pro.V.I. “Dopo di Noi”
(Linea B) possono presentare istanza esclusivamente online accedendo al
seguente indirizzo:
https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PROVI2020.
La presentazione dell’istanza prevede obbligatoriamente il possesso di
credenziali SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale di Livello 2 e
un’attestazione di ISEE ordinario in corso di validità. Le credenziali
SPID devono essere intestate al richiedente del progetto di vita o al
referente familiare presente nella Dichiarazione Sostitutiva Unica – DSU
e Attestazione ISEE ordinario, e fare quindi parte dello stesso nucleo
familiare.
In alternativa sarà possibile delegare alla presentazione dell’istanza
un soggetto terzo in possesso di credenziale SPID.
Per richiedere informazioni sull’Avviso è possibile rivolgersi al
Servizio Sociale Professionale dei Comuni dell’Ambito oppure contattare
il numero 0831 779207 o inviare mail a : PEC:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
,
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
ovvero consultare il sito
https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PROVI2020,
dove sarà cura della Regione Puglia pubblicare le risposte alle FAQ.
|