L'Associazione "Io Donna"
Centro Antiviolenza promuove il webinar "Molestie e violenze sessuali sui
luoghi di lavoro" rivolto alle lavoratrici nell'ambito delle attività previste
dal Programma Antiviolenza denominato
"Atena: stop alla violenza di genere-2", in collaborazione con l'Ambito
Territoriale BR/1 (Comuni di Brindisi e S. Vito dei Normanni), e dal "Programma
Antiviolenza ATS BR/4", in collaborazione con l'Ambito Territoriale BR/4
(Comuni di Mesagne (capofila), Latiano, Erchie, Torre S. Susanna, S. Pietro
Vernotico, Torchiarolo, San Pancrazio Salentino, San Donaci, Cellino San
Marco). I suddetti Programmi antiviolenza sono finanziati dalla Regione Puglia.
L'associazione Io Donna -
Centro antiviolenza, in convenzione con gli Ambiti Territoriali BR/1 e BR/4,
fornisce sostegno e assistenza alle donne che subiscono violenza maschile. Il
webinar è focalizzato sulle molestie e le violenze sessuali sui luoghi di
lavoro, che provocano alle vittime gravi conseguenze sul piano psicologico e
sull'andamento della carriera lavorativa, fino al rischio della perdita del
posto di lavoro.
L'iniziativa si propone come
strumento di informazione, confronto e scambio tra lavoratrici, organizzazioni
sindacali e centro antiviolenza per far crescere la consapevolezza sulle
molestie e violenze sessuali sui luoghi di lavoro con l'obiettivo di operare
attivamente al contrasto del fenomeno, al sostegno e all'assistenza delle
lavoratrici e lavoratori colpiti da tali forme di violenza, al rafforzamento di
una rete di collaborazione che si faccia garante del rispetto dei diritti e
della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il contesto del nostro
territorio, caratterizzato da povertà economica, scarse opportunità di lavoro
ed estensione del lavoro nero, rischia di aggravare questa forma di violenza
perché fa leva sulla vulnerabilità sociale delle donne, sulla ricattabilità
delle donne disoccupate e sulla crisi pandemica. La situazione richiede quindi
un forte impegno per il cambiamento.
Si stima che siano 3 milioni
118mila (il 15,4%) le donne che hanno subito qualche forma di molestia sessuale
negli ultimi tre anni (dati Istat 2018). Il 76,4% di esse considera le molestie
fisiche molto o abbastanza gravi.
Venerdì 5 - 12 - 19 marzo 2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 su piattaforma Google Meet
Per l'iscrizione gratuita contattare l'associazione "Io Donna": cell.
320.3253755, email
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
La partecipazione al webinar è gratuita ed è richiesta l'iscrizione. Di seguito i 3 incontri:
1) Prof.ssa Irene Strazzeri (Docente di
Sociologia e Ricerca Sociale, Università del Salento)
5 Marzo -
L'origine e le forme delle molestie e violenze sessuali sui luoghi di lavoro
Lo squilibrio di potere tra donne e uomini, il rapporto di dipendenza
economica, esperienze di molestie vissute da lavoratrici e da lavoratori (come
la vivo, a chi la racconto, chi mi crede, come reagisco, a chi chiedo aiuto,
cosa rischio), il movimento Me Too.
2) Claudia Nigro (Segretaria Generale FILCAMS CGIL, Brindisi) e
Filomena Schiena (Segretaria Provinciale CGIL Brindisi)
12 marzo - Gli strumenti per prevenire e contrastare le molestie e le
violenze sessuali sui luoghi di lavoro
Ascolto, formazione sui luoghi di lavoro, le responsabilità dell'impresa,
il ruolo dei sindacati, protocolli, codici di condotta, sinergie nelle azioni
di contrasto.
3) Prof. Giuseppe A. Recchia (Ricercatore in Diritto del Lavoro,
Università degli Studi Aldo Moro, Bari)
19 marzo - Quale giustizia contro le molestie e le violenze sessuali sui
luoghi di lavoro
Le leggi nazionali, europee
ed internazionali, criticità nei processi e cambiamenti necessari, pregiudizi
di genere nell'esercizio del diritto.
|